icon

logo Letrari Vini e Spumanti

HAI GIÀ COMPIUTO 18 ANNI?

Per visitare il sito di Letrari, devi aver compiuto 18 anni.

AZIENDA

text-img-1

dal 1647

Letrari è storia, è territorio, è cultura del vino tramandata da generazione in generazione. Mettiamo in ogni bottiglia tutta la nostra esperienza per offrire grande qualità sia nelle bollicine che nei nostri vini classici.

text-img-1

Letrari è una famiglia che ha le proprie radici nella storia stessa del vino trentino. Già attivi nel 1647 in quel di Borghetto d’Avio, in riva all’Adige, prima come zatterieri fluviali, poi commercianti e poi come sagaci innovatori agricoli, trovano il proprio culmine con Leonello Letrari. Da subito sulla scena enoica del buon bere, è grazie a lui se nell’immediato Dopoguerra i vini delle Dolomiti acquistano carattere e prestigio oltre i confini regionali. È sempre lui che “crea” i primi uvaggi e negli anni ‘60 inizia ad elaborare spumanti di pregio. Per poi fondare nel 1976 - insieme alla moglie Maria Vittoria - l’attuale azienda di famiglia.

Letrari
Leonello Letrari
anno storia

Stefano Letrari

il suo testamento ci racconta la storia di questo “uomo d’armi” poi divenuto vignaiolo di un piccolissimo podere in quel di Borghetto all’Adige, da qui inizia la nostra storia...

anno storia

Emilio Letrari

ritorna dalla sua personale “odissea”, vissuta combattendo con la divisa dei Kaiserjäger tirolesi nelle trincee della Galizia e poi come prigioniero di guerra nelle remote lande siberiane, per dedicarsi al suo piccolo podere e formare con l’amata Pierina una famiglia presto allietata dalla nascita di Leonello Letrari nel 1931.

anno storia

Leonello Letrari

diplomatosi enologo all’Istituto Edmund Mach di San Michele a/A inizia la sua brillante carriera che lo vedrà nel 1961 creatore di uno dei primi uvaggi bordolesi italiani e nel 1963 pioniere del Metodo Classico Trentino con il marchio Equipe5.

anno storia

la prima etichetta

inizia l’esperienza imprenditoriale di Leonello e Maria Vittoria che uniti nella vita e nel lavoro danno vita all’attuale azienda vitivinicola di famiglia.

anno storia

Lucia Letrari

consegue il diploma di enologo alla Fondazione Edmund Mach e da subito inizia la collaborazione con papà, da lui incoraggiata a portare avanti la sua visione personale di Trentino e Trentodoc. Nasce in questi anni la prima cuvèe Trentodoc a marchio Letrari e l’idea di creare una “selezione” dalle uve Marzemino per valorizzare piccole partite di qualità.

anno storia

Lucia e Leonello

creano assieme il rosso Ballistarius sintesi perfetta della lunga esperienza professionale paterna e e della lungimirante visione di Lucia di unire vitigni internazionali e uve autoctone del territorio.

anno storia

realizzazione di un sogno

edificazione della nuova cantina e trasferimento dalla sede storica alla più funzionale e moderna struttura di Rovereto inserita in un piccolo vigneto che fu del nonno materno.

anno storia

uno sguardo tra passato e futuro

anno in cui papà Leonello ci lascia ed il testimone passa ai figli Lucia e Paolo Emilio ed alle nipoti Martina Ludovica, Margherita, Maria Vittoria e Maria Emilia per un futuro tutto da scrivere.

Letrari

Tradizione e innovazione sono il credo della nostra azienda, costantemente applicate con moderne pratiche agronomiche, con il lavoro e la dedizione delle nuove generazioni. La medesima passione di Leonello oggi anima l’impegno della figlia Lucia (enologo come il padre), alla quale sono affidate le maggiori responsabilità dell’azienda.

text-img-1
storia

I partner

Fieri di aver instaurato una collaborazione sincera e duratura con queste importanti realtà: